Redol
BOFA partecipa a REDOL, un progetto UE da 17 milioni di euro
Il progetto mira a rendere la città spagnola di Saragozza una città a impatto climatico zero entro il 2030, grazie a una migliore gestione dei rifiuti. Il ruolo di BOFA è quello di essere uno dei tre siti di prova in cui vengono sperimentate le nuove tecnologie.
BOFA ha partecipato all'incontro di avvio a Saragozza il 18-19 gennaio 2023. Le esperienze di REDOL contribuiranno a rendere l'Europa libera dai rifiuti. I partecipanti al progetto sono 36 organizzazioni provenienti da 12 Paesi diversi. Tutti i partecipanti lavorano con l'economia circolare e i rifiuti, ma in modi diversi: ad esempio, ci sono università, aziende di rifiuti e aziende private.
Il progetto promuove l'economia circolare nelle città ripensando il ciclo di vita di cinque tipi di rifiuti (imballaggi, plastica, rifiuti edili, tessili e RAEE) e implementando nuove soluzioni per la raccolta, la selezione e la gestione dei rifiuti.
REDOL è un progetto di 4 anni che termina nel novembre 2026.
Partner del progetto REDOL:
CIRCE, AITIIP, AITEX, ICCS, ITENE, ITA, Università di Saragozza, Next technology, Università di Luleå, VDZ, Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions, Tatuine, Casalé, IRIS, Moses, Brilen, Suite5, Tecnopackaging, Strane, Geonardo, RINA Consulting, Acteco, AMB Electronica, SAICA, Acciona, CEMEX, Financiera Maderera, ICLEI, EEIP, Comune di Saragozza, Comune di Prato, ALIA, BOFA, HUSA, CEMEX
