Il BOFA lavora per realizzare la Visione 2032 prima che il tempo scada

  • anno

  • d

  • t

  • m

  • s

Efesto

BOFA partecipa a HEPHAESTUS, un progetto UE da 4 milioni di euro, per il quale riceve circa 326.000,00 euro (circa 2,4 milioni di DKK).

HEPHAESTUS-Il progetto mira a rivitalizzare e ripensare i mestieri tradizionali, come la soffiatura del vetro e la produzione di ceramica, gres e porcellana, attraverso l'innovazione e l'adattamento. Ciò avviene combinando le nuove tecnologie con i metodi tradizionali in tutti gli ecosistemi artigianali europei. Questo per creare nuove soluzioni in termini di strumenti, metodi e modelli commerciali sostenibili, oltre a delineare visioni per il futuro dell'artigianato nell'economia circolare.

Ciò dovrebbe innanzitutto salvaguardare l'artigianato tradizionale europeo, ma anche contribuire a un futuro sostenibile dal punto di vista sociale, culturale, ambientale ed economico.

Il BOFA stabilisce un Il futuro dell'artigianato Green Living Lab a Bornholm, dove verranno testate diverse soluzioni basate sui principi dell'economia circolare: riutilizzo, estensione della vita del prodotto, uso efficiente delle risorse e basso impatto ambientale.

HEPHAESTUS è un progetto di 4 anni che terminerà nell'estate del 2027.

Partner del progetto HEPHAESTUS:

Copenhagen Business School, Università di Göteborg, IT University of Copenhagen, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Fablab Venezia, Undo-Redo, Wit Berry, BOFA, Università Ca'Foscari Venezia, Comune di Bassano del Grappa, Frodksaparsetur Foroya, Associazione Artigiani Venezia, Confederazione Nazionale Dell'Artigianato E Della Piccola E Media Impresa Del Veneto